Studio pilota su un programma italiano di promozione della salute mentale nel setting scuola

Introduzione

E’ sempre più evidente che i vari programmi di promozione della salute rivolti agli adolescenti, sui temi della salute sessuale, la corretta alimentazione, l’uso di sostanze, il tabagismo, ecc. possono essere controproducenti se agli aspetti informativi non si affiancano strategie e politiche per promuovere abilità (Slater, 1989) quali l’auto efficacia e l’auto consapevolezza, le strategie di coping e diproblem solving, l’empatia e le competenze socio-emotive (Barry, Clarke, Jenkins, & Patel, 2013Busch, de Leeuw, de Harder, & Schrijvers, 2013National Institute for Health and Clinical Excellence, 2009St Leger, Young, Blanchard, & Perry, 2010).

In particolare, sembra che le ultime menzionate siano tra i fattori protettivi più importanti rispetto allo sviluppo di comportamenti a rischio in età adolescenziale.

Alcuni studi dimostrano che i programmi più efficaci sono quelli che hanno l’obiettivo di promuovere le competenze socio-emotive e l’autoefficacia, e che rientrano all’interno delle attività curricolari scolastiche (Greenberg, 2010Jennings & Greenberg, 2009): la scuola è un contesto che può contribuire in maniera significativa al benessere dei propri studenti, come riconoscono ormai tutti gli organismi internazionali (es. WHO, CDC, IUHPE, UNICEF, UNESCO), per tale motivo le strategie e i programmi sviluppati negli ultimi 20 anni in varie parti del mondo utilizzano un approccio di comunità per la promozione della salute (Markham & Aveyard, 2003).

A partire da queste evidenze, in Italia il settore salute mentale che fa capo all’ISS – Istituto Superiore di Sanità ha proposto un programma per la promozione del benessere psicologico degli adolescenti e dei giovani nel setting scolastico (Gigantesco, Del Re, & Cascavilla, 2013Mirabella, 2010), che mirava allo sviluppo di sviluppo delle competenze socio-emotive a partire dall’elaborazione di un manuale strutturato in parecchie “sessioni di lavoro” (“work units” in inglese), ciascuna articolata in 1 o 2 incontri di circa 1 ora.

Leggi tutto su Dors


 
 

  Site Map