 La rivoluzione del bere,
l'alcol come esperienza culturale
La rivoluzione del bere,
l'alcol come esperienza culturale
Silvano
Santoro, Dors
Un gruppo piemontese di ricerca composto da Eclectica, dall’Università
del Piemonte Orientale, dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della
Regione Piemonte e
dall’ASL di Novara ha realizzato uno studio esplorativo
sull’evoluzione degli stili del bere nelle aree piemontesi di produzione
viti-vinicola e in quelle di consumo per evidenziarne i fattori di protezione e
quelli di rischio. I risultati del lavoro sono stati pubblicati recentemente
nel libro “La rivoluzione del bere, L’alcol come esperienza
culturale”, a cura di Franca Beccaria (Carocci Editore).
Sul consumo di alcolici oggi il dibattito pubblico
presenta molte contraddizioni. Da un lato la produzione viti-vinicola è
ritenuta importantissima per l’economia e la tradizione del nostro paese; un
patrimonio economico e culturale da salvaguardare, valorizzare e rilanciare
soprattutto in Piemonte con le sue vaste aree produttive. Dall’altro lato,
considerando soprattutto gli incidenti stradali e le varie patologie
alcol-correlate, troviamo il consumo di alcolici sempre più oggetto di campagne
di comunicazione e interventi soprattutto nelle scuole che generano grande
allarme sociale … leggi
tutto su Dors