Meningite e sepsi da meningococco C in Toscana, continua la
campagna vaccinale, in attesa della prossima Giunta regionale
Gratuità senza limiti di età della
vaccinazione contro il meningococco C, per i cittadini dell'Asl Toscana Centro
(province di Firenze, Pistoia e Prato), pagamento di un ticket ridotto, per i cittadini oltre i 45
anni, per il resto della Regione e istituzione di una unità di monitoraggio
permanete (composta da esperti della Regione Toscana, del ministero della
Salute e dell’Istituto superiore di sanità). Queste le decisioni emerse dalla
riunione, tenutasi il 9 febbraio scorso al ministero della Salute, tra il
ministro Beatrice Lorenzin, l'assessore regionale al diritto alla salute della
Toscana Stefania Saccardi, il presidente dell'Istituto superiore di sanità
Walter Ricciardi, il direttore generale della Prevenzione sanitaria del
ministero Ranieri Guerra, e il direttore generale di Aifa Luca Pani. Queste
decisioni, in attesa della delibera ufficiale della Giunta regionale (prevista
per la prossima settimana) mirano a far fronte alla recente diffusione di casi
di meningococco C in Toscana. Al 9 febbraio, infatti, sono 10 i casi di
malattia invasiva da meningococco C segnalati in Regione a partire dall’inizio
del 2016 (molti in età avanzata) che non mostrano alcuna correlazione epidemiologica
fra di loro. Anche nel 2015 si era registrato un aumento di casi nella stessa
Regione (31 casi nel corso dell’intero anno, contro i 2 del 2014).
Riguardo l’adesione alla campagna
straordinaria di vaccinazione, al 31 gennaio 2016 risultano vaccinate in
Toscana 258.562 persone. Di queste 139.372 appartengono alla fascia di età
11-20 anni e 119.190 alla fascia d’età 20-45 anni, le due fasce finora oggetto
della campagna di vaccinazione partita nel 2015. In particolare, tra gli
operatori sanitari ha aderito alla campagna il 72,8% dei pediatri e il 58,2%
dei medici di famiglia.
Questo anomalo aumento di casi di
malattia invasiva da Meningococco C si è verificato solo in Regione Toscana e
pare riconducibile per la maggior parte a uno stesso clone circolante in questa
Regione. Oltre alle campagne di vaccinazione la Regione si è molto impegnata
nella profilassi antibiotica dei contatti di ogni caso che ha impedito il
verificarsi di casi secondari.
Per approfondire e tenerti aggiornato
consulta i comunicati stampa sul
sito della Regione Toscana e la pagina dedicata alla campagna vaccinale contro il meningococco C.