#AVANTI DIRITTI
L'APPLICAZIONE DELLA FP CGIL "l'Abc dei diritti" e' on
line su Apple Store e Play Store
Negli ultimi anni è tornato di attualità il grande tema,
conteso e controverso, dei diritti del lavoro. Diritti che mutano, nella loro
effettiva esigibilità, in rapporto alle condizioni di lavoro, ai settori
produttivi, in rapporto ai Paesi di provenienza delle lavoratrici e dei
lavoratori.
Milioni di donne e uomini, non solo sono ancora senza quei diritti fondamentali
scaturenti dal rapporto di lavoro, ma anche di quelli di cittadinanza che,
molto spesso, sono strettamente correlati all'attività lavorativa, alla
tipologia del rapporto di lavoro posseduto.
Per questo la CGIL crede che l'estensione dei diritti
debba continuare ad essere il tema centrale della sua azione sindacale, sia
essa di proposta che di lotta. Il lavoro, quello tradizionale che cambia e
quello nuovo che si affaccia, si intreccia inevitabilmente, da un lato con le
tutele - quelle che devono essere offerte come politica attiva per a coesione
sociale - dall'altro con l'affermazione dei diritti.
Non a caso la CGIL definisce inscindibili, nella persona,
i diritti di chi lavora e quelli di cittadinanza. Ma questi valori devono
essere sistematicamente tradotti in interventi particolari: sia nei contratti
nazionali e nella contrattazione integrativa, sia in un'azione diretta ad
attribuire loro il carattere dell'universalità.
Oggi la sfida è estendere al nuovo mondo delle lavoratrici e
dei lavoratori le tutele e i diritti che gli altri hanno conquistato con
sacrifici e a volte durissimi scontri nel corso di interi decenni, nei tempi
passati.
Unitamente a questo c'è la quotidiana difesa ed esigibilità
dei diritti dentro i luoghi di lavoro, dove il ruolo dei comitati degli
iscritti della CGIL e delle RSU resta
fondamentale.
La delegata o il delegato RSU,
il militante sindacale sono, in molti casi, il primo terminale che la
lavoratrice e il lavoratore incontrano quando hanno un problema, una legittima
aspettativa da soddisfare, un diritto da rendere esigibile, una difficoltà che
non può essere affrontata da soli. Sulle RSU e, dunque, sulle delegate e sui
delegati, vanno quindi ad indirizzarsi una molteplicità di domande e di
bisogni, sia di natura collettiva che individuale. Domande e bisogni cui
occorre far fronte, ed insieme domande e bisogni che consentono
all'organizzazione sindacale, attraverso rappresentanti validati dal voto dei
lavoratori, di avviare rapporti, di consolidare rapporti esistenti, di
continuare a tessere quel filo sottile e delicato ma decisivo che ben
simboleggia la complessità della società e del mondo del lavoro attuale: il
rapporto tra sindacato e lavoratori, fra battaglia collettiva e tutela individuale
che da oltre un secolo caratterizza la CGIL.
La complessità, tuttavia, richiede strumenti adeguati per affrontarla, la
ricchezza e la vastità delle domande - che vanno interloquite, lette ed
interpretate - richiedono una cassetta degli attrezzi sempre più adeguata,
diffusa e fruibile.
L'applicazione ABC DEI DIRITTI ha questa ambizione: fornire strumenti,
allargare la conoscenza, in qualche misura "democratizzarla" riguardo
a tematiche fortemente specialistiche, favorire l'attività di tutela delle RSU e del sindacato nei luoghi di lavoro,
dare una mano al consolidamento di un processo di sviluppo della partecipazione
e della democrazia nel lavoro e del lavoro sul quale abbiamo investito e
continueremo ad investire.
Rossana
Dettori - Segretaria Generale Fp Cgil
LEGGI
TUTTO SU FP CGIL